Regolamento

Regolamento 2025

SABATO 19 LUGLIO 2025

BAGOLINO ALPIN RUN – BAGOLINO (BS) – 16a edizione
BAGOLINO ALPIN SHORT – BAGOLINO (BS) – 1a edizione
BAGOLINO ALPIN TRAIL – BAGOLINO (BS) – 1a edizione

Manifestazione di corsa in montagna

Luogo e data: Bagolino (BS) Sabato 19 Luglio 2025
Ritiro pettorali sabato 19 luglio 2025 presso il Parco Pineta, via Mignano n. 3/B, dalle ore 06:45

Partenza e arrivo: Bagolino (BS) Parco Pineta, via Mignano n. 3/B – partenza in linea e cronometraggio a
cura di EvoData S.r.l.

Distanze dei percorsi di gara:

  • BAGOLINO ALPIN TRAIL km 30 – dislivello positivo (D+) 1.900 m gara  inserita nel calendario nazionale  FIDAL di trail corto.
  • BAGOLINO ALPIN RUN km 16 – dislivello positivo (D+) 1.050 m gara di corsa in montagna inserita nel calendario regionale FIDAL Lombardia.
  • BAGOLINO ALPIN SHORT km 10 – dislivello positivo (D+) 600 m gara di corsa in montagna inserita nel calendario regionale FIDAL Lombardia.

Orario di partenza e tempo massimo:

  • Ore 8:30 (Bagolino Alpin Trail – 30 km) – tempo massimo 7 h – Cancello orario al km 17 (passo della Berga) ore 12:00 (3 h e 30 minuti dalla partenza).
  • Ore 9:00 (Bagolino Alpin Run – 16 km) – tempo massimo 3h e 30 minuti.
  • Ore 9:00 (Bagolino Alpin Short – 10 km) – tempo massimo 2 h e 30 minuti

ISCRIZIONI

Possono iscriversi:

  • atleti/e italiani/e e stranieri che appartengono alle categorie Juniores (categoria esclusa per la distanza 30km), Promesse, Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) maschili e femminili, tesserati FIDAL o con società affiliate FIDAL in regola con il tesseramento federale 2025.
  • Atleti/e italiani/e e stranieri appartenenti alle fasce di età corrispondenti alle categorie Fidal sopra elencate, tesserati per società di Enti di promozione sportiva con disciplina di atletica leggera, che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL: alla richiesta di iscrizione, dovranno allegare copia della propria tessera di disciplina atletica leggera dell’Ente di Promozione Sportiva e copia del certificato medico di idoneità alla pratica agonistica dell’atletica leggera, rilasciato da un centro di medicina sportiva italiano. Questi atleti verranno inseriti regolarmente nella classifica gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
  • Possessori di RUNCARD e MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD: possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri, limitatamente ai nati nel 2007 e anni precedenti (età dai 18 anni in poi), non tesserati per una società affiliata alla FIDAL ne’ per società straniera di atletica leggera affiliata alla WA, ne’ per una società affiliata (disciplina atletica leggera) ad un Ente di promozione sportiva convenzionata con la FIDAL, in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per atletica leggera valido in Italia, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato in copia, agli atti della società organizzatrice. Possono inoltre presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciandone copia, agli organizzatori. Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
    • visita medica;
    • esame completo delle urine;
    • elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
    • spirometria.

Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali.

Copia del certificato medico sarà conservata agli atti della società organizzatrice.

Questi atleti verranno inseriti regolarmente nella classifica gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

Il G.G.G. può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta, secondo quanto previsto dal Regolamento FIDAL (art. 8 e 9). Qualora, durante il controllo, un atleta risulti sprovvisto della tessera federale o ricevuta tesseramento on-line, andrà compilata, da parte della società di appartenenza dell’atleta, una dichiarazione di tesseramento.

NON POSSONO PARTECIPARE:

  • atleti/e tesserate/i ad altre FEDERAZIONI (es. triathlon);
  • atleti/e tesserate/i per società di Enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARD o la MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD;
  • atleti/e in possesso di certificati medici di idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona, ecc. (che non sono validi ai fini della partecipazione);
  • atleti/e in possesso di certificati medici di idoneità agonistica rilasciati per altri sport (sono accettati solamente certificati che riportano espressamente la dicitura “atletica leggera”).

I partecipanti potrebbero essere sottoposti a controlli antidoping e sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle Norme FIDAL, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.

QUOTE DI ISCRIZIONE

PERCORSO AGONISTICO – BAGOLINOALPIN TRAIL km 30 – D+ 1900 (200 posti disponibili)
  • € 45,00 fino al 29/06/2025;
  • € 50,00 dal 30/06/2025 al 17/07/2025;
  • NON sarà possibile iscriversi il giorno della gara
PERCORSO AGONISTICO – BAGOLINO ALPIN RUN km 16 – D+ 1050 (200 posti disponibili)
  • € 30,00 fino al 29/06/2025;
  • € 35,00 dal 30/06/2025 al 17/07/2025;
  • € 40,00 sabato 19/07/2025 (dalle 6:45 alle 8:15) presso la segreteria.
PERCORSO AGONISTICO – BAGOLINO ALPIN SHORT km 9
  • € 15,00 fino al 17/07/2025;
  • € 20,00 sabato 19/07/2025 (dalle 6:45 alle 8:15) presso la segreteria.
PERCORSO NON AGONISTICO (ludico-motorio) km 9
  • € 10,00 sabato19/07/2025 (dalle 6:45 alle 8:15) presso la segreteria.
Servizi compresi nella quota di iscrizione:
  • Assistenza medica
  • Pacco gara
  • Busta tecnica con pettorale, chip usa e getta, spille
  • Servizio di cronometraggio
  • Deposito borse
  • Spogliatoi e docce
  • Ristori lungo il percorso
  • Ristoro finale
  • Massaggi

In caso di annullamento della manifestazione non è previsto il rimborso della quota di iscrizione versata, ma la quota stessa verrà considerata valida ai fini dell’iscrizione per la successiva edizione.

Modalità d’iscrizione:

  1. On line: sul sito internet www.endu.net con pagamento tramite carta di credito, paypal, satispay, klarna, sofort oppure bonifico bancario. Le iscrizioni che avvengono sul portale www.endu.net potranno essere maggiorate di una commissione di iscrizione, che varia a seconda della metodologia di pagamento scelta.
  2. Presso uno dei punti autorizzati e sotto elencati, compilando la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito internet sopra riportato e disponibile all’interno del volantino, completa della documentazione necessaria e pagamento in contanti, entro giovedì 17 luglio 2025:
    • Bar Amici piazza Guglielmo Marconi 1, 25072 Bagolino (BS)
    • Parisport Idro via Trento 15, 25074 Idro (BS)

Documentazione prevista:

Oltre alla scheda d’iscrizione ed alla ricevuta del versamento, per i NON TESSERATI FIDAL, dovrà essere inviata copia della RUNCARD oppure copia della tessera dell’Ente di promozione sportiva e del certificato medico agonistico per atletica leggera.

Convalida iscrizioni:

non si accettano iscrizioni prive della quota di iscrizione e/o della tessera FIDAL, RUNCARD o tessera Ente e/o del certificato medico agonistico per atletica leggera, oppure con dati incompleti. Ai fini dell’importo della quota d’iscrizione, farà fede la data di AVVENUTO pagamento.

Conferma iscrizione:

sarà possibile verificare la propria iscrizione on-line sul sito www.endu.net.

Ritiro pettorale:

Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso né ridotto e non è cedibile ad altri, pena la squalifica dalla gara. I partecipanti potranno ritirare il pettorale sabato19 luglio 2025, presso il parco Pineta in via Mignano n. 3/B, Bagolino (BS), dalle ore 6,45 alle ore 8,30. Il pettorale può essere ritirato anche da terza persona, provvista di delega scritta, lettera di conferma del delegante e copia del documento di identità in corso di validità.

COMPETIZIONE

Cronometraggio:

RILEVAMENTO GUN TIME (allo sparo)
Il cronometraggio è effettuato a cura di EvoData S.r.l. via Sumatra 9, Milano. Le  tesse sono convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. La  isurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche sarà effettuata per mezzo di un  istema basato su un transponder attivo (“chip”) che verrà consegnato con il pettorale. Vietato manomettere il chip. Gli atleti che in qualsiasi modo danneggiano il “chip” non verranno cronometrati e non risulteranno in classifica. Per ogni atleta  errà rilevato il tempo ufficiale (dallo sparo della partenza all’arrivo al traguardo) e il PERSONAL TIME (transito sui tappeti in partenza e transito in arrivo) valido solo a fini statistici.

Tempo limite:

Il tempo limite per concludere la gara è fissato in:

  • ore 7,00 per la BAGOLINO ALPIN TRAIL km 30 con cancello orario al km 17 (passo della Berga) alle ore 12:00 (3h30′ dalla partenza della gara)*.
  • ore 3,30 per la BAGOLINO ALPIN RUN km 16 (non sono previsti cancelli intermedi).
  • ore 2,30 per la BAGOLINO ALPIN SHORT km 9 (non sono previsti cancelli intermedi).

*Gli atleti che, transiteranno al cancello oltre il tempo stabilito, non potranno proseguire. Saranno quindi obbligati a riconsegnare il pettorale e il cip al personale presente in loco e a proseguire sul percorso alternativo studiato per raggiungere agevolmente la zona partenza/arrivo.

Il rispetto dei termini sopra indicati è necessario per garantire una corretta ed efficiente assistenza lungo il percorso e la chiusura al transito di autoveicoli sulle strade.

Ristori:

Verranno predisposti dei ristori sul percorso, con bevande e prodotti solidi, così posizionati:

  • Per la BAGOLINO ALPIN SHORT – 10 km, sono previsti n. 2 ristori sul percorso, con bevande e alimenti solidi, e ristoro finale all’arrivo.
  • Per la BAGOLINO ALPIN RUN – 16 km, sono previsti n. 4 ristori sul percorso, con bevande e alimenti solidi, e ristoro finale all’arrivo.
  • Per la BAGOLINO ALPIN TRAIL – 30 km, sono previsti n. 4 ristori sul percorso, con bevande e alimenti solidi, e ristoro finale all’arrivo.

Materiali obbligatori:

    • Scarpe da trail running

Per il percorso BAGOLINO ALPIN TRAIL km 30:

    • Cellulare con batteria carica (memorizzare il numero d’emergenza 3890270426)
    • Telo isotermico
    • Fischietto
    • Giacca antivento maniche lunghe
    • Riserva idrica e alimentare

Materiale consentito per tutte le gare:

    • Bastoncini (non è previsto il trasporto a valle)

Premiazioni:

Verranno premiati i primi 10 assoluti (Maschile e Femminile), di ciascuna gara (Bagolino Alpin Trail 30 km – Bagolino Alpin Run 16 km – Bagolino Alpin Short 10 km). Nelle classifiche individuali, non verrà distribuito premio in denaro.

Le premiazioni delle gare competitive verranno effettuate alle 13.00 presso il Parco Pineta di Bagolino.

Premi speciali:

Premi per le prime 5 società in buoni valore come segue:

  • 1° società buono valore euro 300
  • 2° società buono valore euro 200
  • 3° società buono valore euro 150
  • 4° società buono valore euro 100
  • 5° società buono valore euro 60

La classifica di società sarà calcolata sugli atleti arrivati (ogni atleta arrivato prende un punto). In caso di parità di punteggio, verranno considerati i piazzamenti.

L’erogazione dei premi in denaro avviene in modo conforme alle regole della WA e alle leggi dello Stato italiano.

Servizio sanitario:

L’organizzazione appronterà un adeguato servizio di assistenza medica sul percorso e nella zona partenza/arrivo.

Risultati e classifiche:

i tempi finali saranno disponibili in tempo reale, sui seguenti siti internet: www.endu.net.

Per quanto non contemplato valgono le norme tecnico-statutarie della FIDAL/CMCM.

L’organizzazione ha provveduto a richiedere il piano di sicurezza e ha stipulato l’assicurazione per responsabilità civile (Polizza Allianz S.p.A. n° 76417576), come da allegato.

RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.

Prima Istanza: verbalmente al G.G.G. (Gruppo Giudici Gare)

Seconda Istanza: per iscritto alla Giuria d’Appello accompagnata dalla Tassa Reclamo di € 50,00, restituibile in caso di accettazione del reclamo stesso.

Per tutto quanto non previsto espressamente dal presente regolamento, si rimanda ai regolamenti generali della FIDAL. Il gruppo Giudici di gara potrà squalificare gli atleti che non transiteranno nei punti di rilevamento dislocati lungo il percorso.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Responsabile tecnico e rapporti con gli atleti Dionisi Fabio – cel. 389 0270426 (dopo ore 18,00).

Responsabile dei percorsi: Veronica Melzani.

Responsabile ufficio stampa e relazioni: Fusi Cristian – cel. 328 1193439, email: cristian.fusi@maniva.it

Email: bagolinolpinrun@sportivabagolino.it

Sito web www.bagolinoalpinrun.it

Social:  

Dichiarazione di responsabilità

“Dichiaro di conoscere e rispettare il regolamento della Bagolino Alpin Run pubblicato sul sito internet www.bagolinoalpinrun.it, secondo le normative vigenti FIDAL. Dichiaro di essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità al 21 luglio 2024 e di presentarlo unitamente alla scheda d’iscrizione, qualora non fossi tesserato FIDAL. So che partecipare alla Bagolino alpin run e/o agli eventi sportivi in generale, è potenzialmente un’attività a rischio. Dichiaro inoltre, di iscrivermi volontariamente e mi assumo tutti i rischi derivanti dalla mia partecipazione all’evento: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizioni di tempo, incluso caldo torrido, freddo estremo e/o umido, traffico e condizioni della strada, ogni tipo di rischio ben considerato e da me valutato. Essendo a conoscenza di quanto sopra, considerando l’accettazione della mia iscrizione, io, per mio conto e nell’interesse di nessun altro, sollevo e libero il Comitato Organizzatore della Bagolino alpin run, l’amministrazione comunale interessata dalla corsa, la FIDAL, i G.G.G., tutti gli sponsor dell’evento, i rispettivi esentati, successori, funzionari, direttori, membri, agenti e impiegati delle società sopra citate, di tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, derivanti dalla mia partecipazione all’evento. Una volta accettata l’iscrizione alla Bagolino alpin run, la quota di partecipazione non è rimborsabile, anche in caso di disdetta. Concedo inoltre, la mia autorizzazione a tutti gli enti sopra elencati ad utilizzare fotografie, nastri, video, immagini e qualsiasi cosa relativa alla mia partecipazione all’evento, all’interno dei loro siti internet per qualsiasi legittimo utilizzo, senza remunerazione.

Responsabilità atleta:

l’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e successivamente comunicati. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone e cose, incluso se’ stesso, incorrerà a sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere passabile delle sanzioni penali previste per il reato di furto (art. 624 c.p.). Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse all’evento con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e inoltre, potrà essere passabile delle sanzioni penali previste per il reato di furto (art. 624 c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 c.p.). nei casi sopra indicati, i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili esclusivamente previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

Normativa trattamento dati:

ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 30.06.2003 n° 196 si informa:

  1. che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l’iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo della Bagolino alpin run e successive edizioni e/o di partners della Bagolino alpin run;
  2. che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra, consistono nella non ammissione alla manifestazione;
  3. che i diritti dell’interessato in relazione al trattamento di dati personali, sono elencati nell’art. 7 del citato D.Lgs n° 196/2003. In qualsiasi momento, l’interessato potrà consultare, modificare o cancellare gratuitamente i propri dati, scrivendo al responsabile del trattamento dati.

Diritto d’immagine:

con l’iscrizione alla Bagolino alpin run, l’atleta autorizza espressamente la SSD Bagolino e l’AVIS Bagolino a riprendere con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici o altri mezzi, l’immagine del sottoscritto nel corso della proprie partecipazione alla Bagolino alpin run e di confermare con la presente dichiarazione detta autorizzazione, riconoscendo al Comitato organizzatore il più ampio diritto di registrarle, riprodurle, stamparle, pubblicarle, proiettarle, diffonderle e comunque utilizzarle con ogni mezzo attualmente conosciuto o che verrà inventato in futuro, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo e di cedere ai propri partners commerciali ed istituzionali, i diritti di utilizzazione dell’immagine, anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie. L’atleta dichiara inoltre, di non avere nulla a pretendere dal Comitato organizzatore e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere, da chiunque utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’atleta soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione sportiva.

Variazioni:

Il Comitato organizzatore si riserva di modificare il presente Regolamento, in qualunque momento per le modifiche che verranno apportate ai regolamenti FIDAL e per motivi che si dovessero ritenere opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Eventuali modifiche agli orari, ai servizi ed ai luoghi saranno comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.bagolinoalpinrun.it. Inoltre, la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione, unitamente al pettorale.

Varie:

La gara si svolgerà sul percorso di montagna sterrato e asfaltato, chiuso al traffico veicolare. I concorrenti non potranno in ogni caso manomettere o ridurre il pettorale di gara, occultando diciture e/o simboli, pena la squalifica. Tutti i partecipanti alla gara sono tenuti a rispettare il codice della strada ed è espressamente vietato farsi accompagnare in bicicletta o da altro mezzo, pena la squalifica.

Scroll to top